Soleggiato - 6°C min - 19°C max C'è sempre bisogno di fieno.
Oggi ho rastrellato del fieno secco già tagliato precedentemente che avevo lasciato sul campo. Mi è servito per ripristinare il giusto livello di pacciamatura che in alcuni punti si era abbassata a causa del forte vento di questi giorni. Ha soffiato un vento fortissimo per due giorni ma nonostante tutto la pacciamatura ha tenuto abbastanza bene, solo in qualche punto ho dovuto fare delle aggiunte. Così ho preso il rastrello e il mio copri-materasso per trasportare il fieno e sono andato al campo vicino casa. Mi piace fare le mattonelle di fieno con il forcone, portare queste mattonelle una ad una nell'orto e posizionarle con attenzione. Alcuni mi hanno detto che farei prima a rovesciare tutto il fieno in una volta nell'orto ma così facendo perderei tutto il bello. Posizionare la pacciamatura è una meditazione per me. Ogni volta che appoggio una mattonella, ritorno lentamente a passi lenti (e scalzi) verso la montagna di fieno e in quel tragitto rimango in "presenza", sento il contatto dei miei piedi con la pacciamatura sottostante, e cerco di svuotare la mente. Spesso mi accade di cambiare idea su dove posizionare la mattonella proprio durante il cammino, come se l'orto stesso, suggerisse dove metterla. Se rovesciassi il fieno tutto in una volta nello stesso punto non avrei alcuna possibilità di "ascoltare" le esigenze dell'orto. Così lentamente trascorro le ore ad appoggiare le mattonelle di fieno, svuotando la mente dai pensieri, presente a me stesso e alle intuizioni che, solo in una mente libera, possono arrivare.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
La Casa Sulla RocciaL'Orto Elementare della Casa Sulla Roccia raccontato passo dopo passo. Archivi
Luglio 2022
Categorie
Tutto
|